Si chiuderà il 30 settembre "Valentina Movie", la mostra dedicata a Valentina, uno dei personaggi storici del fumetto italiano, nata nel 1965 dalla penna di Guido Crepax partendo dal volto dell'attrice Louise Brooks.

La mostra, ricca e particolareggiata, si articola in diverse sezioni:
- Le origini: Valentina & Louise;
- L'innovazione: la struttura della tavola
- Testimonianze del tempo: la moda, la fotografia e la pubblicità
- Lo scenario: Valentina nelle città
- L'occhio come obiettivo: zoom sui particolari
- Lo studio dell'Autore: dal reale al surreale
- L'inchiostro che libera la fantasia
- La colonna sonora: dal jazz all'arte pop
- Tuffo nell'inconscio: paure, sogni e allucinazioni
- Fantascienza: dal cinema all'insolito quotidiano
- Ritorno a casa: il doppio e il riflesso
L’evento è valorizzato da oltre
120 tavole originali e decine di
bozzetti e storyboard originali mai esposti prima.
Interessante è anche la ricostruzione dello
studio di Guido Crepax suddiviso in due parti da una parete con due porte disegnate che consentono al pubblico di guardare dal buco della serratura
immagini vietate ai minori
per il loro particolare contenuto erotico e horror. La prima con lo studio reale, costituito dagli oggetti originali che ne facevano parte; e la seconda con lo studio disegnato, ricostruito direttamente dalle tavole delle storie di Valentina.
L'esposizione è stata promossa dalla Provincia di Roma ed è curata da
Archivio Crepax e Vincenzo Mollica.

L’appuntamento è presso
Palazzo Incontro, a Roma, in via dei Prefetti 22.
Gli
orari di ingresso sono i seguenti: dal martedì alla domenica, ore 10 -19; chiuso il lunedì.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del libro
“Valentina come Louise Brooks: il libro nascosto”, edito da Fandango Libri, a cura dell'Archivio Crepax e di Vincenzo Mollica.
Per
ulteriori informazioni e per prenotazioni: tel 06 32810,
www.fandangoincontro.it.