Un articolo del New York Post di luglio a firma Reed Tucker ripercorre la vita e la carriera di Steve Ditko, co-autore, assieme a Stan Lee, di una delle icone del fumetto di tutti i tempi, Spiderman.
Nel lungo articolo viene raccontata la particolarità dell’uomo Ditko, un artista che viene spesso paragonato a J.D. Salinger per il suo fatto di voler vivere in disparte, lontano dai riflettori, continuando a fare incessantemente l’unica cosa che gli interessa al mondo, ossia disegnare.
Ditko non ha figli, non è mai stato sposato, e ancora oggi, alla veneranda età di 84 anni, esce di casa la mattina presto e si reca nel suo studio di Hell’s Kitchen a New York per disegnare almeno otto ore al giorno.
Nell’articolo l’autore parla anche un episodio raccontatogli da Greg Theakston, autore di fumetti e editore di alcuni fumetti di Ditko, che riguarda il mondo delle tavole originali.
Theakston, infatti, racconta di essersi recato nello studio di Ditko nel 1993, dove notò delle enormi pile di tavole originali di Spiderman lasciate a raccogliere polvere. Ovviamente si trattava di tavole che ora potrebbero valere decine di migliaia di dollari l’una: probabilmente un blocco del genere potrebbe essere valutato in milioni di dollari.
Ma la cosa assurda è che Ditko
utilizzava parte di queste tavole come tagliere… Theakston rimase inorridito da questo scempio e si offrì di comprargli un nuovo tagliere, ma Ditko rifiutò con un secco “no.”
“Aveva disegnato quelle pagine perché gli piaceva disegnare fumetti, non perché volesse essere pagato o pubblicato,” racconta Theakston.

Oggi molto probabilmente quelle tavole Ditko non ce le ha più, perché a diversi collezionisti che l’hanno contattato negli ultimi anni ha sempre risposto che non ha più originali. Forse li ha dati via, o forse non vuole venderli e quindi nega di averli. O può anche darsi che a furia di utilizzarli come tagliere li ha rovinati tutti e li ha buttati via…
Comunque per comprendere il boom pazzesco che hanno avuto gli originali di Ditko basta vedere quando veniva valutata una tavola tratta dal
n.18 di Spiderman in un catalogo americano dei primi anni '90 (e visto che ci siete guardate anche le valutazioni delle tavole di
Kirby...): appena 15 dollari...

Oggi invece una tavola del genere potrebbe essere venduta tranquillamente dai 30mila dollari in su. In pratica in circa 20 anni si è passati da un originale che valeva quanto un poster, ad un tesoro vero e proprio...
Ah, ad averci una macchina del tempo...